Lo scorso 16 ottobre, è stata pubblicata sul sito del Senato la bozza del DDL 915, che introduce nuove modalità di accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia. Tra le principali novità
- Iscrizione libera al primo semestre
- Materie ed esami del primo semestre
- Tra le materie del primo semestre ci saranno, tra le altre, Fisica Medica e Anatomia.
- Alla fine del semestre, gli studenti dovranno sostenere gli esami, ottenendo crediti formativi universitari (CFU).
- Prova nazionale : In sostanza, il test di ingresso non viene eliminato, ma vengono modificati i tempi e le modalità di svolgimento.
Ferma restando l’autonomia organizzativa degli atenei in merito alla modalità di
erogazione del corso, lo stesso può essere
disposto a distanza per le lezioni frontali,
fatte salve le esercitazioni di anatomia
umana che sono svolte a gruppi in presenza,
al fine di evitare problemi di insufficienza di
aule e sicurezza, nonchè di rendere fruibili a
tutti gli stessi contenuti didattici. Gli atenei
tradizionali possono avvalersi della collaborazione degli atenei telematici.
Coloro che intendono
iscriversi al corso di laurea magistrale in
medicina e chirurgia (LM-41) devono iscriversi a un semestre comune con il corso di
laurea in biotecnologie mediche (L-2) o in
scienze motorie e sportive (L-22), a libero
accesso e senza alcuna restrizione di programmazione riguardo alla sede. Gli atenei
che erogano il corso di laurea LM-41 adeguano i propri piani di studio in accordo
alle disposizioni di cui alla legge per quanto
concerne i corsi di laurea L-2 e L-22
2. I corsi del primo semestre dei corsi di
laurea di cui al comma 1 sono erogati in un
arco temporale compreso tra il 1° settembre
e il 15 dicembre di ciascun anno.
3. Gli studenti che intendono frequentare i
corsi del primo semestre dei corsi di laurea
di cui al comma 1 devono presentare apposita domanda presso l’ateneo che organizza
il corso entro il 30 giugno di ciascun anno.
4. Sono materie d’insegnamento dei corsi
di cui al comma 1 le seguenti discipline:
a) fisica medica; b) elementi di biologia cellulare e genetica;
c) principi di anatomia umana.
5. Nel mese di dicembre gli studenti
iscritti ai corsi di cui al comma 1, sostengono i seguenti esami relativi ai corsi di cui
al comma 4, ottenendone relativa votazione
e, in caso di superamento dell’esame, i crediti formativi universitari (CFU) delle discipline oggetto dell’esame:
a) esame integrato di biologia (BIO/
13), corrispondente a 8 CFU, e di fisica medica (FIS/07), corrispondente a 7 CFU, ivi
incluso il test di autovalutazione psico-attitudinale, anonimo, obbligatorio e non oggetto di valutazione finale;
b) esame di anatomia umana I (BIO/
16), corrispondente a 15 CFU.
6. Ferma restando l’autonomia organizzativa degli atenei in merito alla modalità di
erogazione del corso, lo stesso può essere
disposto a distanza per le lezioni frontali,
fatte salve le esercitazioni di anatomia
umana che sono svolte a gruppi in presenza,
al fine di evitare problemi di insufficienza di
aule e sicurezza, nonchè di rendere fruibili a
tutti gli stessi contenuti didattici. Gli atenei
tradizionali possono avvalersi della collaborazione degli atenei telematici.
7. Gli studenti che hanno superato gli
esami di cui al comma 5 possono fare domanda di partecipazione al test nazionale di
accesso al corso di laurea LM-41, che si
svolge ogni anno nel mese di gennaio e che
determina una graduatoria nazionale in relazione al fabbisogno concordato annualmente
con il Ministero della salute.
8. Entro il 15 dicembre di ciascun anno,
il Ministro dell’università e della ricerca stabilisce il giorno, l’ora e i contenuti della
prova scritta del test nazionale di accesso al
corso di laurea LM-41, comuni a tutti gli
atenei, da tenersi con quiz a risposta multipla, sulle materie di cui al comma 4, entro il mese di gennaio di ciascun anno. Ogni studente può specificare una sede preferenziale,
oltre a quella in cui frequenta il corso, per
l’eventuale proseguimento degli studi del
corso di laurea LM-41. A parità di punteggio, la residenza costituisce titolo preferenziale per l’accesso alla sede prescelta.
9. Gli studenti risultati idonei a proseguire
gli studi del corso di laurea LM-41, poichè
classificati in posizione utile nella graduatoria di cui ai commi 7 e 8, e che ne facciano
richiesta, possono proseguire il corso di laurea LM-41, frequentandone il secondo semestre.
10. Gli studenti non risultati in una posizione utile nella graduatoria di cui ai commi
7 e 8 possono proseguire il corso di laurea
L-2 o L-22, frequentandone il relativo secondo semestre.
11. Eventuali posti vacanti per il corso di
laurea LM-41 in determinate sedi sono oggetto di trasferimento dai corsi di laurea L-2
o L-22 a partire dal mese di giugno di ciascun anno.
12. Gli studenti di cui al comma 9, in
caso di mancato pagamento di tasse univer- sitarie o di mancata acquisizione di CFU per
tre anni complessivi o per due anni consecutivi, decadono dal corso di laurea LM-41,
fatta salva la possibilità di utilizzare i CFU
acquisiti per altri corsi di laurea ».