Il P.I.A.O. deve' essere adottato con cadenza triennale entro il 31 Gennaio e aggiornato annualmente entro la predetta data
Il Piano Integrato di Attività e organizzazione ha la finalità di semplificare gli adempimenti a carico dell' Enti adottando una logica integrata, rispetto alle scelte fondamentali di sviluppo dell' amministrazione, quale documento di programmazione unico, che integra ed assorbe i piani della performance, del lavoro agile, dell’anticorruzione (PTPCT), il piano triennale dei fabbisogni del personale, il piano della formazione, il Piano delle azioni positive, il Piano delle azioni concrete, Piano per razionalizzare l’utilizzo delle dotazioni strumentali.
Il P.I.A.O. contiene tra l’alto le modalità e le azioni finalizzate a realizzare la piena accessibilità all' amministrazione, fisica e digitale, da parte dei cittadini ultrasessantacinquenni e dei cittadini con disabilità; le modalità e le azioni finalizzate al pieno rispetto della parità di genere. Definisce inoltre, anche le modalità di monitoraggio degli esiti, con cadenza periodica, inclusi gli impatti sugli utenti, anche attraverso rilevazioni della soddisfazione degli utenti stessi.
L'ASP reggina ha buoni propositi sulla comunicazione
Gli obiettivi e le azioni di sviluppo della comunicazione aziendale saranno realizzati attraverso le funzioni di Staff della Direzione Generale nell’ambito della propria attività istituzionale di programmazione e pianificazione strategica.
L’azienda ritiene prioritario pianificare lo sviluppo della comunicazione interna ed esterna anche attraverso l’implementazione di strumenti che favoriscano un effettivo esercizio del diritto di accesso alle informazioni concernenti ogni aspetto dell’organizzazione da parte dei soggetti interessati, al fine di migliorare la trasparenza dell’azione amministrativa anche in ottemperanza alle recenti normative sull’amministrazione aperta. Per il 2025, si prevede di: ▪ mantenere aggiornata la Carta dei Servizi; ▪ potenziare l’U.R.P. con adeguate risorse umane, strumentali e di supporto al canale web; ▪ migliorare la fruibilità del sito in relazione agli obblighi di trasparenza degli atti e delle attività aziendali, nonché assicurare un appropriato aggiornamento ed accesso alle informazioni.