Il Direttore generale dell'ASP RC Lucia Di Furia ha approvato la deliberazione proposta del Direttore sanitario Oreste Iacopino per l'attivazione di nuovi Posti letto per il recupero e la riabilitazione, con un totale di 10 posti per ogni presidio ospedaliero (P.O.) .
Questi posti sono particolarmente necessari per garantire ai pazienti trattamenti adeguati prima delle dimissioni a domicilio. Presso le strutture ospedaliere dell'ASP, alcuni posti letto di recupero e riabilitazione erano già previsti ma non erano stati attivati o erano stati attivati in modo non conforme alle direttive regionali e aziendali.
Nella struttura di Oppido Mamertina ci sono ancora posti letto di lungodegenza non assegnati a seguito del riordino regionale. Con l’avvio degli interventi finanziati dal PNRR, si prevede la creazione di Posti letto negli Ospedali di Comunità che risponderanno a esigenze territoriali, come quelli di Oppido M., Cittanova, Gerace e Bova Marina.
Per avviare gli interventi di adeguamento strutturale, sarà necessario liberare le sedi di Oppido e Cittanova, attualmente occupate da attività assistenziali, trasferendo temporaneamente il personale, le attrezzature e gli arredi.
Infine, è stato deciso di attivare i Posti letto di recupero e riabilitazione nei seguenti presidi ospedalieri aziendali:
- PO Gioia Tauro: 10 posti
- PO Melito: 10 posti
- PO Locri: 10 posti
- PO Polistena: 10 posti.
Il Direttore del Dipartimento Medico Aziendale ei Direttori dei Distretti competenti, in collaborazione con l'Ufficio tecnico aziendale e le direzioni mediche di presidio, sono incaricati di organizzare e attivare i Posti letto di Recupero
Le attività sono considerate urgenti e devono essere svolte tempestivamente
Il Direttore del Dipartimento Medico, in carica pro-tempore, è autorizzato ad agire autonomamente, prendendo tutte le decisioni necessarie, inclusa la verifica delle risorse richieste per l'effettiva attivazione.