L'UOMO “CYBORG”

Quando pensiamo all'evoluzione, tradizionalmente pensiamo a Darwin e al DNA; sarebbe più corretto pensare anche alla tecnologia e alla cultura. Si calcola che mutazioni utili a livello di DNA siano comparse circa ogni centomila anni: i nostri antenati africani avevano la pelle scura ma migrando verso terre meno soleggiate nel tempo svilupparono la pelle chiara per poter meglio assorbire i raggi ultravioletti emanati dal sole e sintetizzare la vitamina D; In epoca preistorica il nostro organismo sviluppò l'enzima preposto alla digestione del latte anche in età adulta; i globuli rossi dei popoli che vivono ad alta quota hanno dovuto assumere una differente conformazione per meglio fissare l'ossigeno che ad alte quote è rarefatto etc. Darwin sosteneva che la selezione è una forza tanto potente quanto casuale, imprevedibile; oggi possiamo dire che non è più così grazie all'ingegneria genetica che in futuro ci consentirà di scegliere i caratteri somatici e persino il potenziale intellettivo dei nuovi nati. Non è già così con l'ingresso della cibernetica che ci dona arti robotizzati, impianti cocleari per vincere la sordità; impianti cibernetici che inseriti nel cervello consentono di distinguere i colori a quei soggetti che soffrono della rara patologia definita acromatopsia; sensori che, impiantati nel nostro corpo, ci consentono di non usare più le chiavi per aprire una porta o accendere la luce o la televisione o il pc. E qui subentra la cultura che ci consente di vincere il senso di repulsione che insorge in noi all'idea di accettare di inserire nel nostro organismo apparati artificiali che estendono e migliorano le nostre prestazioni naturali. E tutto ciò non richiede migliaia di anni di evoluzione naturale: è già a portata di mano, siamo alle soglie di una nuova era, quella dell'uomo cibernetico. Ci si interroga se tutto ciò sia lecito, ma la marcia sarà inarrestabile perché tutto ciò che risulta utile o funzionale per l'uomo alla fine vince qualsivoglia remora filosofica o etica.
L'utilizzo di materiale audio, foto, video e testo prodotto da Il Ragguaglio.it potrà essere utilizzato da altre testate o siti internet se e solo se venga citata come fonte il Ragguaglio.it com collegamento al giornale. © 2023 Il Ragguaglio.it - Tutti i diritti riservati.

Testata Gior. Reg. Tribunale di Palmi(RC) 03/17

Direttore: Dr.ssa Gabriella Foci- Direttore Editoriale: Dr. Pietro Siclari- Redattore: Dr. Antonio Barbaro- Fondatore: Ass. Università Popolare della Calabria via G. Garibaldi, 89022 Cittanova(RC) E-mail ilragguaglio@libero.it