Università Mediterranea di Reggio Calabria. All’Università Mediterranea approfondimento sul tema dell’Europrogettazione
L’Europrogettazione
per lo sviluppo territoriale
Università Mediterranea di Reggio Calabria Il 27 aprile
alle ore 11:00 presso l'aula D3 dell'Università “Mediterranea” di Reggio
Calabria, Salita Melissari n.2 un importante incontro sul tema
dell’Europrogettazione per lo sviluppo territoriale ; la fase conclusiva del
corso di alta formazione istituito dal Dipartimento di Giurisprudenza, dal
Cat-Lab (il laboratorio delle risorse culturali ambientali e turistiche dello
stesso ateneo) e dall’associazione “Qualiy life management".
Il corso è stato fortemente voluto dalla
Prof. Michela Mantovani per rilanciare, in un’ottica moderna e innovativa la
formazione specialistica sul territorio.
L’europrogettazione è una materia strategica
nelle dinamiche che interessano la crescita e lo sviluppo del territorio,
specie in un contesto come quello calabrese che guarda con grande fiducia e
attesa al quadro di interventi previsti dalla programmazione comunitaria e ai
connessi strumenti finanziari a favore.
L’appuntamento è propedeutico al
protocollo di intesa che Università Mediterranea e la città Metropolitana
stanno portando avanti sia per i corsisti del corso di Europrogettazione sia
per gli altri studenti che vogliono provare un esperienza professionale nella
città Metropolitana di Reggio Calabria.
Prenderanno parte all’appuntamento Ugo
Massimilla Capo di Gabinetto del Presidente del Consiglio Regionale della
Calabria ; Antonino Castorina, Consigliere della città metropolitana delegato
al Bilancio ed ai fondi comunitari;
Prof. Francesco Manganaro, direttore dipartimento giurisprudenza ed economia;
Prof. Michela Mantovani, Direttore del corso in Europrogettazione, Federica Roccisano Assessore al Welfare, pubblica Istruzione e formazione professionale per la regione
Calabria , Giuliana Barberi, europrogettista, vice presidente Fincalabra; Stefano Poeta, presidente ordine dei dottori
commercialisti ; Giuseppe Pizzi, rappresentante delegato dell'associazione
"Quality life management" per gestione stage; Francesco Greco,
amministratore unico CISAL Servizi, dott. Samuele Furfaro, presidente
"giovani di Confindustria R.C.", che ha donato una borsa di studio
(tramite l'azienda che rappresenta, la FMB tubes srl) per la frequenza al corso
ed al workshop in Europrogettazione avanzata per il progetto sulla valorizzazione
della casa natale di Gianni Versace a RC; Demetrio Marino consigliere
Metropolitano delegato all’Università e Francesco Cascasi, per "Podere
Cascasi" quale sponsor di una borsa di studio.
Soddisfazione per
la collaborazione fra Ateneo, Città Metropolitana e le aziende che hanno finanziato borse di
studio è stata espressa dalla
Mantovani: “L’impostazione complessiva di questo workshop va
oltre gli aspetti teorici, puntando sulle capacità dei partecipanti di
mettere in pratica le conoscenze acquisite. Sotto questo profilo, ritengo
indispensabile il coinvolgimento delle istituzioni territoriali e del mondo
imprenditoriale e mi fa molto piacere poter registrare la partecipazione di
“FMB Tubes” e Podere Cascasi. E’ questa la strada che intendo percorrere per
rilanciare, in un’ottica moderna e innovativa, la formazione specialistica sul
territorio e auspico che anche altre realtà imprenditoriali possano presto
compiere una scelta analoga”. Per l’innovativo libro multimediale Economia e
management dell’industria creativa turistica esperienziale con casi pratici,
(Laruffa editore) esempi per la Calabria, la Mantovani è stata insignita del
Premio Unesco .
L’appuntamento è
promosso dall’associazione Leonardo rappresentata dalla Presidente Serena Minniti
e da ESN Reggio Calabria presieduta da Luigi Amaretti, un momento di incontro e
di confronto affermano i due presidenti rivolto agli studenti della
Mediterranea ed a tutti gli Erasmus del nostro ateneo per avvicinare sempre di
più il tema dell’Europa e delle prospettive che possano derivare dalla
programmazione comunitaria.
Il primo di una
serie di eventi affermano i due giovani presidenti che stiamo portando avanti
anche in occasione della Festa d’Europa che si celebrerà il 9 maggio.
L'evento, per come stabilito dal Consiglio
di Dipartimento di Giurisprudenza ed economia riconoscerà un credito formativo
agli studenti che parteciperanno all'iniziativa.