MIUR, 22 maggio 2017. Il 23 maggio 70.000 studentesse e studenti insieme contro le mafie per il XXV anniversario delle stragi di Capaci e via d'Amelio
Un unico coro, un'unica voce per dire "no" a tutte le mafie e alla criminalità organizzata. Il 23 maggio prossimo 70.000 studentesse e studenti saranno protagonisti di #PalermoChiamaItalia, l'iniziativa organizzata dalla Fondazione Falcone e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per la commemorazione delle stragi di Capaci e via D'Amelio in cui hanno perso la vita, venticinque anni fa, i giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini e le donne delle loro scorte, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco Dicillo, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Claudio Traina.
Dal 2002 la Fondazione Falcone, in collaborazione con il Miur, ha avviato percorsi di educazione alla legalità a livello nazionale che culminano, ogni anno, nell'evento del 23 maggio, giorno dell'anniversario dell'attentato di Capaci. Negli anni questo percorso si è arricchito di collaborazioni importanti attraverso gli accordi firmati con l'Autorità nazionale anticorruzione, la Procura nazionale antimafia, il Consiglio superiore della magistratura, l'Associazione nazionale magistrati che hanno consentito di portare nelle scuole esperti e attività didattiche mirate alla diffusione della cultura del rispetto e della legalità. Dal 2015 la manifestazione organizzata in occasione del 23 maggio, prima concentrata a Palermo, è stata estesa a tutto il Paese, attraverso le 'Piazze della Legalità', spazi dedicati al dibattito e alle testimonianze, che quest'anno saranno in 9 città: Milano, Teramo, Roma, Foggia, Bari, Trieste, Gorizia, Napoli, Vibo Valentia. A queste piazze si aggiungeranno altre iniziative educative e di confronto tra ragazze e ragazzi.
Quest'anno, in occasione del venticinquesimo anniversario delle stragi, torna anche il viaggio della Nave della Legalità, per rafforzare il messaggio contro le mafie che la scuola intende lanciare da Nord a Sud. Nel tragitto da Civitavecchia a Palermo oltre 1.000 ragazze e ragazzi incontreranno le istituzioni e si confronteranno sull'educazione alla cittadinanza e sull'eredità di Falcone e Borsellino. La Nave salperà da Civitavecchia il pomeriggio del 22 maggio per approdare a Palermo la mattina del 23, dando ufficialmente il via alle celebrazioni. Sulla Nave saranno presenti il Presidente del Senato, Pietro Grasso, la Ministra dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, il Procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti, il Vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Giovanni Legnini, il Professor Nando Dalla Chiesa.Durante il viaggio di ritorno sarà proiettato il film 'Sicilian Ghost Story' di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, presentato in anteprima alla Settimana della Criticadi Cannes. Il viaggio è reso possibile grazie alla GNV che mette a disposizione una delle sue navi.
"Legalità, libertà e giustizia sono valori di sempre e per sempre, ma ricordarli nell'anniversario delle stragi di Capaci e di via d'Amelio è un impegno che il mondo della scuola ha fatto suo, perché non c'è educazione senza un corretto senso civico. E i valori trovano contenuto nella memoria, come nell'esempio che ci hanno dato Giovanni Falcone e Paolo Borsellino - sottolinea la Ministra dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Valeria Fedeli -. Sono passati venticinque anni, un quarto di secolo, da quelle stragi e questo rende l'appuntamento più importante, perché c'è l'opportunità di fare un bilancio, di chiederci quale cammino di consapevolezza è stato fatto da allora. Un cammino che, come lo stesso Falcone ci insegnò, è di tutte e tutti, perché deve essere di tutte e tutti il rifiuto, nella semplicità del quotidiano, delle mafie".
"Nel venticinquesimo anniversario delle stragi di Capaci e via d'Amelio - aggiunge Maria Falcone, Presidente della Fondazione Falcone e sorella del magistrato - è importante per il Paese fare un bilancio di ciò che l'attivismo di tante donne, uomini, ragazze e ragazzi ha rappresentato in questi anni. Nessun eroe, come auspicava Giovanni Falcone, ma semplici cittadini che hanno dimostrato con impegno civico, quotidiano, il proprio 'No' alle mafie. Con questo spirito la Fondazione Falcone, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ha voluto promuovere una narrazione dei venticinque anni trascorsi attraverso il racconto e le testimonianze di coloro che hanno portato avanti i valori di libertà e giustizia, che esprimono il vero senso di una comunità corresponsabile".
Dal 2002 la Fondazione Falcone, in collaborazione con il Miur, ha avviato percorsi di educazione alla legalità a livello nazionale che culminano, ogni anno, nell'evento del 23 maggio, giorno dell'anniversario dell'attentato di Capaci. Negli anni questo percorso si è arricchito di collaborazioni importanti attraverso gli accordi firmati con l'Autorità nazionale anticorruzione, la Procura nazionale antimafia, il Consiglio superiore della magistratura, l'Associazione nazionale magistrati che hanno consentito di portare nelle scuole esperti e attività didattiche mirate alla diffusione della cultura del rispetto e della legalità. Dal 2015 la manifestazione organizzata in occasione del 23 maggio, prima concentrata a Palermo, è stata estesa a tutto il Paese, attraverso le 'Piazze della Legalità', spazi dedicati al dibattito e alle testimonianze, che quest'anno saranno in 9 città: Milano, Teramo, Roma, Foggia, Bari, Trieste, Gorizia, Napoli, Vibo Valentia. A queste piazze si aggiungeranno altre iniziative educative e di confronto tra ragazze e ragazzi.
Quest'anno, in occasione del venticinquesimo anniversario delle stragi, torna anche il viaggio della Nave della Legalità, per rafforzare il messaggio contro le mafie che la scuola intende lanciare da Nord a Sud. Nel tragitto da Civitavecchia a Palermo oltre 1.000 ragazze e ragazzi incontreranno le istituzioni e si confronteranno sull'educazione alla cittadinanza e sull'eredità di Falcone e Borsellino. La Nave salperà da Civitavecchia il pomeriggio del 22 maggio per approdare a Palermo la mattina del 23, dando ufficialmente il via alle celebrazioni. Sulla Nave saranno presenti il Presidente del Senato, Pietro Grasso, la Ministra dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, il Procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti, il Vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Giovanni Legnini, il Professor Nando Dalla Chiesa.Durante il viaggio di ritorno sarà proiettato il film 'Sicilian Ghost Story' di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, presentato in anteprima alla Settimana della Criticadi Cannes. Il viaggio è reso possibile grazie alla GNV che mette a disposizione una delle sue navi.
"Legalità, libertà e giustizia sono valori di sempre e per sempre, ma ricordarli nell'anniversario delle stragi di Capaci e di via d'Amelio è un impegno che il mondo della scuola ha fatto suo, perché non c'è educazione senza un corretto senso civico. E i valori trovano contenuto nella memoria, come nell'esempio che ci hanno dato Giovanni Falcone e Paolo Borsellino - sottolinea la Ministra dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Valeria Fedeli -. Sono passati venticinque anni, un quarto di secolo, da quelle stragi e questo rende l'appuntamento più importante, perché c'è l'opportunità di fare un bilancio, di chiederci quale cammino di consapevolezza è stato fatto da allora. Un cammino che, come lo stesso Falcone ci insegnò, è di tutte e tutti, perché deve essere di tutte e tutti il rifiuto, nella semplicità del quotidiano, delle mafie".
"Nel venticinquesimo anniversario delle stragi di Capaci e via d'Amelio - aggiunge Maria Falcone, Presidente della Fondazione Falcone e sorella del magistrato - è importante per il Paese fare un bilancio di ciò che l'attivismo di tante donne, uomini, ragazze e ragazzi ha rappresentato in questi anni. Nessun eroe, come auspicava Giovanni Falcone, ma semplici cittadini che hanno dimostrato con impegno civico, quotidiano, il proprio 'No' alle mafie. Con questo spirito la Fondazione Falcone, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ha voluto promuovere una narrazione dei venticinque anni trascorsi attraverso il racconto e le testimonianze di coloro che hanno portato avanti i valori di libertà e giustizia, che esprimono il vero senso di una comunità corresponsabile".