S. Eufemia d'Aspromonte (RC). 22.ottobre 2017. XVI Concorso nazionale di musica: Al via le domande di partecipazione



Regolamento
Art. 1 Il Lions Club Villa S. Giovanni "Fata Morgana" in collaborazione con l'Istituto Comprensivo S. Eufemia d'Aspromonte e con il  patrocinio dell’Amministrazione del comune di S. Eufemia d'Aspromonte (RC) indice e organizza  la XVI edizione del Concorso  Nazionale di Musica "Premio M° Pasquale Benintende”.
Il concorso si terrà nell'auditorium dell'Istituto Comprensivo "Don Bosco" di S. Eufemia d'Aspromonte nei giorni 9 - 10 Dicembre 2017.

Art. 2 Il concorso si svolge per tutte le sezioni in unica prova con programma libero scelta del concorrente; i vincitori di borse di studio della precedente edizione non potranno partecipare.

SEZIONI E CATEGORIE
Sezione 1 - Solisti: pianoforte, chitarra, archi, canto, fiati, fisarmonica, percussioni
Cat. A fino a 15 anni - durata 8 minuti
Cat. B fino a 18 anni - durata 12 minuti
Cat. C senza limiti di età - durata 15 minuti

Sezione 2 - Musica da camera dal duo in poi
Cat. A fino a 15 anni - durata 8 minuti
Cat. B fino a 18 anni - durata 12 minuti
Cat. C senza limiti di età - durata 15 minuti

Sezione 3 - Solisti scuola elementare
Cat. A fino a 8 anni   3 minuti
Cat. B fino a 10 anni 4 minuti

Sezione 4 - Solisti Scuole Medie (pianoforte, chitarra, archi, canto, fiati, fisarmonica, percussioni)

Cat. A (solisti 1 media) 4 minuti
Cat. B (solisti 2 media) 5 minuti
Cat. C (solisti 3 media) 7 minuti


Sezione 5 - Musica da camera Scuole Medie 
Cat. A da due a sei elementi (allievi di 1, 2, 3 media) 7 minuti
Cat. B da sette a dodici elementi (allievi di 1, 2, 3 media) 10 minuti

Le scuole partecipanti alla Sezione 5 devono provvedere a portare tutto il materiale necessario per le proprie esecuzioni.
E' ammessa la partecipazione degli allievi che hanno conseguito la licenza media nell'A.S. 2016/2017. 
L’organizzazione metterà a disposizione un pianoforte e 12 leggii.

MINUTAGGIO
Art. 3
 Il minutaggio massimo dei pezzi stabilito per ogni categoria, non obbliga i concorrenti a doverlo necessariamente raggiungere, mentre dà facoltà alla commissione di interrompere l’esecuzione qualora i concorrenti dovessero superare il tempo massimo previsto. 
Per la sezione 2 (musica da camera Cat. A e B) si calcola la media dell’età dei concorrenti.

PUNTEGGIO
Art. 4
 Il punteggio viene attribuito in base alla media calcolata dalla somma dei voti espressi da ogni componente della commissione, escludendo il voto più alto e quello più basso. 

QUOTE D’ISCRIZIONE
Art. 5 

Sezione 1 - Solisti: pianoforte, chitarra, archi, canto, fiati, fisarmonica, percussioni
Cat. A) 40 €
Cat. B) 50 €
Cat. C) 60 €

Sezione 2 - Musica da camera dal duo in poi 
Cat. A) fino al duo 70 € (+ 15 per ogni componente in più)
Cat. B) fino al duo 90 € (+ 20 per ogni componente in più)
Cat. C) fino al duo 100 € (+ 25 per ogni componente in più) 

Sezione 3 - Solisti scuole elementari
Cat. A, B  € 15

Sezione 4 - Solisti Scuole Medie
Cat. A, B, C  € 30

Sezione 5 - Musica da camera Scuole Medie 
Cat. A da due a sei elementi € 30 (+ €10 per ogni componente)
Cat. B da sette a dodici elementi € 40 (+ €10 per ogni componente)

 
PROVE e COMMISSIONE
Art. 6
 Ogni concorrente, prima di iniziare la prova, dovrà esibire alla commissione un valido documento di riconoscimento e mettere a disposizione tre fotocopie dei brani presentati. 
Art.7  La commissione,  la cui nomina è riservata all’Associazione organizzatrice, è formata da docenti di conservatorio, personalità del campo musicale, critici musicali, compositori e concertisti di chiara fama.
La votazione espressa in centesimi sarà resa nota al termine delle prove di ogni sezione. 
Art.8 La sottoscrizione della domanda di partecipazione comporta l’accettazione incondizionata del regolamento che disciplina il concorso. 

Art.9  Ai concorrenti è consentito di iscriversi ad una categoria superiore a quella corrispondente alla loro età. 
I concorrenti solisti potranno avvalersi della collaborazione di un pianista accompagnatore senza alcun limite d’età. L’esecuzione del pianista accompagnatore non sarà oggetto di valutazione da parte della commissione. 

ISCRIZIONE
Art. 10
 Le domande, unitamente alla ricevuta del pagamento della quota, devono pervenire via e-mail alla segreteria entro e non oltre il 1 dicembre 2017. 
La quota d’iscrizione  può essere effettuata con:

  • Bonifico bancario intestato Zema Salvatore, conto BancoPosta,                                          IBAN: IT 78 M 07601 16300 000050452325
  • vaglia postale intestato a Zema Salvatore                                                                                     via Reggio Campi rione F n. 19       - 89126 Reggio Calabria
  • in contanti presso la sede dell'associazione
Specificare nella causale del bonifico nome, cognome e categoria di partecipazione.
In caso di mancata partecipazione la segreteria del concorso non è tenuta al rimborso della quota di iscrizione.

PREMI
A tutti i concorrenti verrà rilasciato un diploma di partecipazione.
Ai candidati che riporteranno un punteggio pari a:
100/100 (1°premio assoluto) medaglia e diploma
da 95/100 a 99/100 (1° premio) medaglia e diploma
da 90/100 a 94/100 (2° premio) medaglia e diploma
da 85/100 a 89/100 (3° premio) medaglia e diploma
da 80/100 a 84/100 (4° premio) medaglia e diploma

Sezione 1, 2, 3, 4 e 5 
Al 1°, 2°, 3° classificato di ogni categoria: 
diploma e medaglia

Premio Speciale borsa di studio "P. Benintende"
Sezione 1 Cat. C 
Al primo classificato assoluto verrà assegnata una borsa di studio di € 300
Sezione 2 Cat. C 
Al gruppo di musica da camera primo classificato assoluto
verrà assegnata una borsa di studio di € 500
Sezione 5 Cat. B 
All'orchestra della scuola media prima classificata assoluta
verrà assegnata una borsa di studio di € 400
Le borse di studio saranno consegnate durante il concerto-premiazione presso l'Hotel De La Ville a Villa San Giovanni.
Gli assenti perderanno il diritto al premio.

Premio ”Gianni Argirò”
Sezione 1 Cat. A  
Al primo classificato assoluto verrà assegnata una targa
artistica.

Iscrizione


Le domande, unitamente alla ricevuta del pagamento della quota, devono pervenire via E-mail alla segreteria entro il 1 dicembre 2017.
La quota d'iscrizione può essere effettuata con:


  • bonifico bancario intestato a Zema Salvatore conto BancoPosta                                                                    -IBAN:                     IT 78 M 07601 16300 000 050452325                                                                                                       
  • vaglia postale intestato a Zema Salvatore via Reggio Campi Rione F 19      89126 Reggio Calabria
  • in contanti presso la sede dell'associazione




    Specificare nella causale Nome Cognome e categoria di partecipazione. In caso di mancata partecipazione la segreteria del Concorso non è tenuta al rimborso della quota di iscrizione.

     


    L'utilizzo di materiale audio, foto, video e testo prodotto da Il Ragguaglio.it potrà essere utilizzato da altre testate o siti internet se e solo se venga citata come fonte il Ragguaglio.it com collegamento al giornale. © 2023 Il Ragguaglio.it - Tutti i diritti riservati.

    Testata Gior. Reg. Tribunale di Palmi(RC) 03/17

    Direttore: Dr.ssa Gabriella Foci- Direttore Editoriale: Dr. Pietro Siclari- Redattore: Dr. Antonio Barbaro- Fondatore: Ass. Università Popolare della Calabria via G. Garibaldi, 89022 Cittanova(RC) E-mail ilragguaglio@libero.it