Che cos'è questa massoneria dalla quale tanto si parla? Un occulto centro di potere che condizione la politica e l'economia? Una sorta di organizzazione dedita a magia e occultismo?
E' vero e documentato che è esistita la loggia massonica P2 che con a capo Licio Gelli, negli anni 70, ha coinvolto in una lotta per il potere apparati dello Stato, dell'economia, dei partiti politici e della società civile; così come è altresì vero che recentemente alcuni massoni delle logge calabresi e siciliane risultano indagati per vari reati anche di mafia, ma Gelli è morto di vecchiaia nel suo letto ed a tutt'oggi non risultano condanne definitive a massoni indagati o chiusure delle logge di appartenenza. La Massoneria è tanto potente da bloccare ogni inchiesta giudiziaria? Ai posteri l'ardua sentenza. Da ricerche storico filosofiche risulta che la vera Massoneria ortodossa è una Istituzione iniziatica esoterica che tenta di rispondere all'eterno quesito: da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo. Il significato moderno di esoterismo nulla ha a che fare con magia e occultismo ma indaga il rapporto tra Dio, l'uomo e l'universo. Il massone è un uomo che coltiva il libero pensiero scevro da saccenteria e condizionamenti dogmatici, aspira alla fratellanza universale nel rispetto di tutti gli uomini a prescindere dalla loro fede religiosa e politica, da razza ed etnia. Il mito vuole che la Massoneria affondi le radici in Hiram, grande architetto che diresse la costruzione del tempio di Salomone; storicamente nasce come la confraternita dei liberi muratori e ha radici cristiane: si era nel medioevo intriso di spiritualismo, un epoca nella quale tutto si svolgeva all'insegna della sacralità e della ricerca di Dio e l'arte muraria, nell'anelito di glorificare Dio e ad esso accomunarsi con la sua opera, edificò le cattedrali gotiche che ancora oggi, attraverso la loro architettura è ricca simbologia, ispirano il senso del sacro molto più che i moderni edifici di culto. Era questa la massoneria operativa (da operaio, colui che opera).
Nell'alto medio evo cominciò a declinare: venne il razionalismo teologico, Lutero, Italo Calvino , la società divenne mercantile, avanzava l'architettura pagana rinascimentale e barocca. Riprese vigore intorno al 1717 con la pubblicazione delle "Costituzioni" bibbia dei massoni, a opera di due pastori anglicani Anderson e Desaguliers: era nata la massoneria speculativa che coltiva la suprema arte del pensiero, che ha occupato ruoli di rilievo nelle dinamiche sociali storiche e sempre a difesa della libertà, uguaglianza e fraternità.
Tuttavia nei lavori di loggia mito e storia si fondono in rituali "riservarti"tant'è che l'Istituzione si definisce "riservata" ma non "segreta"; gli adepti devono dimostrare di non aver mai trasgredito alle leggi dello stato, al quale giurano fedeltà e di possedere le basi intellettuali per avviarsi lungo il cammino iniziatico.
In conclusione crediamo, che la massoneria attuale sia figlia dei nostri tempi: epoca di decadentismo culturale, di falsi miti, di sete di potere e di successo e pertanto è possibile che alcuni massoni abbiano fatto propri i disvalori di questa moderna società ma bisogna anche ricordare che erano massoni personaggi illustri quali: G. Washington, Mozart, Beetoven, Shakespeare, Napoleone, Churchil, Freud, Marx, Eistain, Garibaldi, Manzoni etc.
P. Siclari
P. Siclari