Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale. Occhio al sale nascosto

 Occhio al sale nascosto


L' Organizzazione Mondiale della sanità (OMS) si è prefissato un ambizioso obiettivo "Ridurre del 30% l’introito di sale entro il 2025. L'URPeC sede di Palmi si associa all'iniziativa "Settimana mondiale per la riduzione del sale"promossa dalla World Action on Salt & Health (WASH)e ritiene utile sensibilizzare l’opinione pubblica locale, ricordando gli effetti nocivi del consumo eccessivo di sale e incoraggia la popolazione ad apportare modifiche alle abitudini alimentari e di acquisto. 
Obiettivo di WASH è quello di incoraggiare le aziende alimentari multinazionali a ridurre il sale nei loro prodotti e a sensibilizzare i Governi sulla necessità di una ampia strategia di popolazione per la riduzione del consumo alimentare di sale. 
Un consumo eccessivo di sale determina, infatti, un aumento della pressione arteriosa, con conseguente aumento del rischio di insorgenza di gravi patologie cardio-cerebrovascolari correlate all’ipertensione, quali infarto del miocardio e ictus cerebrale. 
L’introito di sale è stato, inoltre, associato anche ad altre malattie cronico-degenerative, quali tumori dell’apparato digerente, in particolare quelli dello stomaco, osteoporosi e malattie renali.
Il tema della settimana 2018 è “5 ways to 5 grams”, per indicare 5 possibili vie per ridurre il consumo di sale fino al valore massimo raccomandato dall’OMS di 5 grammi al giorno (corrispondenti a circa 2 grammi di sodio al giorno). 
WASH, grazie anche ai poster predisposti per l’occasione, suggerisce 5 azioni concrete da intraprendere per centrare l’obiettivo.
  1. Scola e sciacqua verdure e fagioli in scatola e mangia più frutta e verdure fresche
  2. Prova a diminuire gradualmente l'aggiunta di sale ai tuoi piatti preferiti, il tuo palato si adatterà al nuovo gusto
  3. Usa erbe, spezie, aglio e limone al posto del sale per aggiungere sapore ai tuoi piatti
  4. Metti il sale e le salse salate lontano dalla tavola, così i giovani non prenderanno l'abitudine di aggiungere sale
  5. Controlla le etichette dei prodotti alimentari prima di acquistarli, ti aiuteranno a scegliere quelli a minor contenuto di sale.
L'utilizzo di materiale audio, foto, video e testo prodotto da Il Ragguaglio.it potrà essere utilizzato da altre testate o siti internet se e solo se venga citata come fonte il Ragguaglio.it com collegamento al giornale. © 2023 Il Ragguaglio.it - Tutti i diritti riservati.

Testata Gior. Reg. Tribunale di Palmi(RC) 03/17

Direttore: Dr.ssa Gabriella Foci- Direttore Editoriale: Dr. Pietro Siclari- Redattore: Dr. Antonio Barbaro- Fondatore: Ass. Università Popolare della Calabria via G. Garibaldi, 89022 Cittanova(RC) E-mail ilragguaglio@libero.it