Piana di Gioia Tauro area a rischio di contaminazione ambientale

Registro Tumori ecco i risultati 


L'Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria attraverso l'Osservatorio epidemiologico Flussi Informativi e Registro Tumori il 15.5.'18 ha reso noto i risultati dell'analisi sulla Piana di Gioia Tauro, area a rischio di contaminazione ambientale.
L’analisi dei dati di mortalità 2006-2013 nel confronto tra Piana di Gioia Tauro ed il resto del territorio regionale ha evidenziato eccessi di rischio per tumori della lingua M+F (SMR: 1,8) Rinofaringe M (SMR: 2,49); Fegato M (SMR: 1,36); Laringe M (SMR: 1,51); Polmone M (SMR: 1,27); Leucemie Nas M+F (SMR: 1,89)
L’analisi dei dati di mortalità 2010-2013 in un’ ottica di confronto di ciascun distretto con il resto del territorio provinciale evidenziano per il Distretto Ionico eccessi di rischio per i tumori della bocca M+F (SMR: 3,19) e il Linfoma di Hodgkin M (SMR: 5,66).
Il Distretto di Reggio Calabria  registra dalla mortalità eccessi di rischio per i tumori di Colon Retto F (SMR: 1,24), Pancreas M+F (SMR: 1,89), Polmone M+F (SMR: 1,20), Mesotelioma M (SMR: 2,6), mammella (SMR: 1,59), Ovaio (SMR: 1,18), Prostata (SMR: 1,46), Rene M (SMR: 1,5), Vescica M+F (SMR: 1,6), Encefalo e altro SNC (non maligni) F (SMR: 2,27), Tiroide F (SMR: 2,19), Linfoma di Hodgkin F (SMR: 3,56), Leucemia linfatica cronica M (SMR: 2,96), Altre MMPC e SMD M+F (SMR: 2,39). 
Il Distretto Tirrenico  registra dalla mortalità eccessi di rischio per i tumori dello stomaco M (SMR: 1,43), Fegato F (SMR: 1.25), Polmone M (SMR: 1,14), Leucemia mieloide cronica M (SMR: 3,58). 
I dati di mortalità sono stati elaborati con il software SatScan allo scopo di individuare cluster statisticamente significativi che hanno permesso di localizzare proprio nell’area della Piana un cluster per i tumori del Polmone nei Maschi centrato nei comuni di Melicuccà e San Procopio.
I tassi standardizzati diretti (st. Europa) relativi alla mortalità per tumori polmonari, confrontati con le altre provincie della regione Calabria e con gli altri Distretti sanitari della Provincia di Reggio Calabria registrano eccessi di rischio statisticamente significativi nel Distretto Tirrenico che corrisponde alla Piana di Gioia Tauro.
 Va evidenziato che l’area di Gioia Tauro è sede di una faglia terrestre per cui sarebbe opportuno effettuare misurazioni su eventuali eccessi di Radom. Volendo individuare un nesso di causa tra una eventuale fonte di esposizione e l’effetto si può fare riferimento alle ipotesi “a priori” dello studio SENTIERI che individua un’ associazione, seppur “Limitata” tra area portuale o inceneritore e tumore del polmone. In tal caso va segnalato che il cluster dei tumori polmonari insiste in un’area dove sono presenti, oltre l’inceneritore di Gioia Tauro, ben tre Aree Portuali: Gioia Tauro, Villa San Giovanni e Reggio Calabria. Sia i dati di mortalità che quelli di incidenza, nel confronto con il resto del territorio provinciale, confermano questo eccesso di rischio, significativo, dei tumori polmonari nella Piana di Gioia Tauro.

Antonio Barbaro
L'utilizzo di materiale audio, foto, video e testo prodotto da Il Ragguaglio.it potrà essere utilizzato da altre testate o siti internet se e solo se venga citata come fonte il Ragguaglio.it com collegamento al giornale. © 2023 Il Ragguaglio.it - Tutti i diritti riservati.

Testata Gior. Reg. Tribunale di Palmi(RC) 03/17

Direttore: Dr.ssa Gabriella Foci- Direttore Editoriale: Dr. Pietro Siclari- Redattore: Dr. Antonio Barbaro- Fondatore: Ass. Università Popolare della Calabria via G. Garibaldi, 89022 Cittanova(RC) E-mail ilragguaglio@libero.it