Il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide,
diretto da Adele Bonofiglio,
afferisce al Polo Museale della Calabria diretto da Angela Acordon
Il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide ha aderito
al programma MuSST – Musei e sviluppo dei sistemi territoriali
promosso dalla Direzione Generale Musei del MiBAC, con lo scopo di avviare
forme di partenariato con Istituzioni e Imprese, pubbliche e private, delle
comunità Arbereshe della provincia di Cosenza, per la costituzione di reti e/o
modelli gestionali innovativi e sostenibili finalizzati allo sviluppo locale.
Tenendo così fede alla mission del
programma MuSST: incoraggiare le reti territoriali e lo sviluppo locale.
I primi due incontri, tenutisi rispettivamente presso il
Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide e presso la sede del Polo Museale
della Calabria, hanno permesso di delineare le linee da seguire per la
progettazione e lo sviluppo del programma.
Nei giorni scorsi si è tenuto, presso il Museo Nazionale
Archeologico della Sibaritide, il primo tavolo di lavoro con le Istituzioni e
Imprese del territorio.
Il piano di
valorizzazione prevede la realizzazione di un progetto che permetta di
soddisfare le richieste di target diversificati, valorizzando il patrimonio
disponibile e i servizi ad esso correlati in modo che si venga a creare
corrispondenza tra domanda e offerta.
L’idea progettuale è finalizzata alla realizzazione di una
mappa dell’area arbereshe con indicazione della viabilità per raggiungere i
diversi centri del comprensorio. Ad essa verranno sovrapposti in fase
successiva percorsi, ora solo parzialmente individuati, che evidenzieranno le
ricchezze culturali monumentali, artistiche, religiose e paesaggistiche, oltre
alle tipicità enogastronomiche e l’artigianato di ogni singolo comune.
L’elaborazione di un logo del progetto ne consentirà
l’immediato riconoscimento. Per la realizzazione del logo sarà bandito un
concorso di idee dal Polo Museale della Calabria – Museo Nazionale Archeologico
della Sibaritide, coordinatore del progetto MuSST per l’area arbereshe.
Questo lavoro dovrà confluire in una Applicazione Mobile
(app) che ne consentirà una veloce consultazione. Si tratta di un primo passo,
più che altro legato alla comunicazione, nell’ambito di un più ampio progetto
di valorizzazione.
Si comunica che nel prossimo incontro verrà costituito il
comitato di lavoro del progetto.