Reggio, Cenerentola della Calabria



Corsi e ricorsi storici.

Mi è stato regalato recentemente l'ennesimo libro che parla della rivolta di Reggio e leggendolo ho riprovato, io ragazzo del 1951, le emozioni e i sentimenti di rabbia di quelle storiche giornate in cui la città si ribellò alle decisioni prese da un governo centrale in cui erano ben rappresentate le altre province calabresi, con gravi conseguenze in termini di morti, feriti, danneggiamenti e carcerazioni. Perché ricorsi storici? Stamattina apro la Gazzetta e leggo che a Cosenza è stata attivata la seconda facoltà di medicina calabrese che si aggiungerà a quella di Catanzaro dove l'ospedale Ciaccio-Pugliese si accorperà al Policlinico Universitario Mater Domini. E la provincia di Reggio? Si deve accontentare dei medici cubani e meno male che verranno a dare una mano, con costi che ricadono comunque sul bilancio della sanità calabrese. Ma non è finita, c'è anche la beffa. I medici cubani devono imparare l'italiano. E dove? All' Unical di Cosenza, forse chi ha deciso ha dimenticato che a Reggio è attiva da tanti anni l'Università per stranieri con studenti provenienti da tutto il mondo.

Cosa ci dobbiamo ci dobbiamo aspettare ancora?

Gli inglesi dicevano: DIO salvi la regina ed a noi non rimane altro che dire : DIO salvi Reggio e la sua provincia dalla politica miope ,se non di parte.

Pietro Siclari



L'utilizzo di materiale audio, foto, video e testo prodotto da Il Ragguaglio.it potrà essere utilizzato da altre testate o siti internet se e solo se venga citata come fonte il Ragguaglio.it com collegamento al giornale. © 2023 Il Ragguaglio.it - Tutti i diritti riservati.

Testata Gior. Reg. Tribunale di Palmi(RC) 03/17

Direttore: Dr.ssa Gabriella Foci- Direttore Editoriale: Dr. Pietro Siclari- Redattore: Dr. Antonio Barbaro- Fondatore: Ass. Università Popolare della Calabria via G. Garibaldi, 89022 Cittanova(RC) E-mail ilragguaglio@libero.it