Blitz della Guardia di Finanza alla Cittadella Regionale della Calabria: acquisite carte e computer nei dipartimenti chiave

 


Nelle ultime ore, la Cittadella Regionale di Germaneto, sede istituzionale della Regione Calabria a Catanzaro, è stata teatro di un’imponente operazione della Guardia di Finanza, su mandato della Procura della Repubblica di Catanzaro. I militari delle Fiamme Gialle hanno eseguito un blitz mirato che ha coinvolto vari uffici e dipartimenti regionali, acquisendo documentazione cartacea, computer e supporti informatici.

Secondo quanto riportato da fonti autorevoli come Corriere della Calabria, Gazzetta del Sud e Calabria7, l’azione si è concentrata in particolare presso i dipartimenti “Tutela della Salute” e “Economia e Finanze”, snodi strategici nella gestione delle risorse pubbliche regionali.

Indagini in corso: due filoni sotto la lente

Le indagini – ancora avvolte dal massimo riserbo – si articolerebbero su due distinti filoni investigativi. Sebbene al momento non siano emersi dettagli ufficiali su ipotesi di reato o eventuali indagati, fonti investigative parlano di una verifica approfondita su autorizzazioni, accreditamenti e procedure amministrative legate a fondi pubblici di rilievo.

L’obiettivo sarebbe quello di accertare eventuali irregolarità o abusi nella gestione finanziaria della macchina regionale, ipotizzando responsabilità a livello dirigenziale o politico.

Un’estate calda per la Regione

Il blitz arriva in un contesto già delicato per la Calabria, che sta attraversando una fase critica sotto il profilo amministrativo e giudiziario. I riflettori della magistratura restano accesi su numerose partite aperte nel sistema regionale, dalla sanità ai fondi di coesione, passando per gli appalti pubblici.

L’intervento della Guardia di Finanza potrebbe rappresentare l’inizio di un’azione più ampia, volta a far luce su scelte e atti della pubblica amministrazione — sia recenti che passati — il cui impatto economico è stato significativo.

La situazione attuale

  • I finanzieri hanno sequestrato documenti e materiale informatico da più uffici della Regione.

  • Due filoni d’indagine sono in corso, ma nessun nome è stato reso noto né risultano misure cautelari al momento.

  • Le autorità stanno verificando operazioni gestionali di potenziale interesse penale.

  • Ulteriori sviluppi sono attesi nelle prossime settimane, in un clima di crescente attenzione da parte dell’opinione pubblica e dei media.

L'utilizzo di materiale audio, foto, video e testo prodotto da Il Ragguaglio.it potrà essere utilizzato da altre testate o siti internet se e solo se venga citata come fonte il Ragguaglio.it com collegamento al giornale. © 2023 Il Ragguaglio.it - Tutti i diritti riservati.

Testata Gior. Reg. Tribunale di Palmi(RC) 03/17

Direttore: Dr.ssa Gabriella Foci- Direttore Editoriale: Dr. Pietro Siclari- Redattore: Dr. Antonio Barbaro- Fondatore: Ass. Università Popolare della Calabria via G. Garibaldi, 89022 Cittanova(RC) E-mail ilragguaglio@libero.it